Unisciti al cambiamento.
Scriviamo insieme il futuro della dermopigmentazione in Italia.
Unisciti al Sindacato Nazionale:
formazione, supporto e tutela professionale.
La nostra missione è rappresentare, difendere e tutelare i diritti dei Dermopigmentisti, promuovendo il riconoscimento della professione, la qualità e la sicurezza dei trattamenti di dermopigmentazione, l’innovazione e il benessere dei nostri utenti.
La dermopigmentazione è una tecnica di tatuaggio che prevede l’inoculazione intradermica di pigmenti riassorbibili, attraverso aghi non cavi per fini estetici e correttivi (para-medicali) per il ripristino della bellezza e dell’immagine più in generale.
Il dermopigmentista è un tatuatore abilitato alle tecniche di tatuaggio e della dermopigmentazione estetica e correttiva (para-medicale). Il dermopigmentista professionista è tenuto ad eseguire i trattamenti e le relative procedure rispettando le rigorose normative igienico sanitarie e di sicurezza vigenti in materia di tatuaggio per garantire e tutelare la salute dei clienti.
I rischi includono infezioni, reazioni allergiche, cicatrici, e risultati estetici insoddisfacenti. In casi gravi, possono verificarsi complicazioni che richiedono interventi medici.
Le miscele per i tatuaggi e PMU, non sono da intendersi cosmetici in quanto, non sono destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano.
Entrambe le metodiche, cita la Risoluzione 2008, si avvalgono di coloranti e sostanze ausiliarie da somministrare per via intradermica al fine di definire un disegno sulla pelle.
Possono contenere sostanze pericolose che possono causare effetti anche gravi sulla salute, come mutazioni genetiche e cancro.
I pigmenti dell’inchiostro possono anche migrare dalla cute a vari organi, come i linfonodi e il fegato. Talvolta i tatuaggi vengono rimossi con un laser che decompone in particelle più piccole i pigmenti e le altre sostanze. Se tra queste vi sono sostanze chimiche nocive, il processo di rimozione ne permette la libera circolazione nell’organismo.
Poiché le sostanze chimiche usate negli inchiostri per tatuaggi e nel trucco permanente possono rimanere nell’organismo per tutta la vita, esiste anche la possibilità di un’esposizione a lungo termine agli ingredienti potenzialmente nocivi.
Per questo motivo, è essenziale affidarsi a tatuatori professionisti abilitati che rispettino i rigorosi standard di sicurezza previsti dalle normative e le circolari ministeriali
In Italia ci sono normative e circolari ministeriali specifiche riguardanti l’igiene, la sicurezza e l’uso dei pigmenti nelle attività di tatuaggio, quindi nella dermopigmentazione estetica e correttiva. È fondamentale tenersi sempre aggiornati sulle evoluzioni legislative per garantire che le attività di dermopigmentazione siano sempre conformi alle normative vigenti.
Il riconoscimento della professione e l’uniformità delle normative nazionali e locali sono importanti per:
Puoi contribuire al riconoscimento della professione:
Assistenza legale, fiscale, previdenziale e contrattuale, formazione continua, crescita professionale, networking e aggiornamenti del settore.
Segui il nostro blog per non perdere
gli ultimi aggiornamenti e articoli esclusivi sulla dermopigmentazione.
Scopri le news in evidenza.
Resta aggiornato con le novità più importanti del mondo della dermopigmentazione.
Scopri con chi collaboriamo.
Iscriviti e raggiungi l’eccellenza con corsi di formazione continua, innovazione e sviluppo delle
competenze trasversali, workshop e congressi con i migliori esperti del settore.
Il Registro Nazionale Dermopigmentisti raccogliere i professionisti abilitati alle tecniche del tatuaggio e della dermopigmentazione per fini estetici e correttivi.
Il Registro Nazionale rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione e
valorizzazione della professione garantendo al pubblico l’accesso a professionisti abilitati secondo
le disposizioni del Ministero della Salute e in linea con le direttive del Consiglio d’Europa in materia
di tatuaggio, salute e sicurezza.
Aderendo al Registro, i Dermopigmentisti potranno beneficiare di un riconoscimento ufficiale che attesta la loro competenza e conformità agli standard di qualità e sicurezza richiesti.
Inoltre, il Registro offrirà una piattaforma di visibilità per i professionisti qualificati, facilitando il loro contatto con il pubblico e potenziali clienti.
Il Sindacato Nazionale Dermopigmentisti si impegna inoltre a supportare e promuovere la
formazione continua dei professionisti, integrata da corsi e Certificazioni, gratuiti e in forma
convenzionata, per lo sviluppo delle competenze trasversali utili ad elevare gli standard della
dermopigmentazione in Italia.
Questo strumento mira a garantire un servizio di alta qualità per tutti coloro che scelgono di
affidarsi a specialisti del settore, contribuendo al miglioramento continuo della professione.
Compila il modulo online e seleziona la modalità di pagamento.
Quota associativa di 150€ per il primo anno.
Soluzione Unica: 150€ con carta di credito.
Tre Rate: 50€ al mese con carta di credito per una maggiore flessibilità.
Iscriviti subito e rimani aggiornato su tutte le novità nel campo della dermopigmentazione.
Contenuti esclusivi, tecniche innovative e approfondimenti sulle normative.
Invia la tua recensione attraverso il form di contatto.
“Esprimo il mio pieno sostegno al Sindacato Nazionale Dermopigmentisti. Il loro impegno in prima linea è decisivo per tutelare i nostri diritti professionali e realizzare il riconoscimento chiaro e uniforme della nostra professione in tutta Italia”.
“A volte, anche dopo anni di lavoro, di studio, di sacrifici, ci si guarda allo specchio e ci si chiede:
Ma io, cosa sono davvero per questo Paese? Per questa società?
La verità è che esiste un’intera categoria di professionisti che da troppo tempo vive nel mezzo.
Nel mezzo tra l’estetica e la medicina.
Nel mezzo tra ciò che è permesso e ciò che è ignorato.
Nel mezzo tra un sogno costruito con passione… e un sistema che fa finta di non vederlo.
Non c’è una legge nazionale che ci riconosca. Non c’è una voce univoca che ci difenda.
Ogni regione decide per sé. In alcuni territori siamo considerati una risorsa, altrove una presenza da regolare alla meno peggio.
E allora capita che chi è formato, serio, competente, si ritrovi sullo stesso piano di chi improvvisa.
Capita che chi merita venga lasciato fuori, e che chi non ha alcuna preparazione possa comunque “entrare, lavorare e addirittura insegnare”.
Ma è giusto che, in una nazione che si chiama Italia, ogni regione abbia la sua verità?
In alcune, per essere dermopigmentista, bisogna essere estetista qualificata con tre anni di studio. In altre, basta aver seguito un corso di poche settimane come tatuatore. Altrove, si richiede un percorso di mesi con un altro tipo di qualifica.
Com’è possibile che, vivendo tutti nella stessa nazione, la nostra professione venga frammentata, spezzettata, depotenziata in questo modo?
Ma la cosa più grave è un’altra:
Quando manca un’identità condivisa, la nostra figura si indebolisce.
Quando non sai come chiamarti, gli altri smettono di ascoltarti.
Questa è la battaglia che combatto da anni.
Non per una medaglia, non per un titolo, ma per il diritto di essere visti, di essere riconosciuti, tutelati, rispettati.
Perché siamo professionisti.
Non solo perché sappiamo fare bene il nostro mestiere,
ma perché ci siamo formati per farlo. Per farlo con coscienza, con rispetto, con etica.
E il riconoscimento non è un favore. È un diritto.
È tempo di non sentirci più nel mezzo.
È tempo di avere un posto chiaro.
È tempo di essere, finalmente, chiamati per nome.
E in questo percorso, desidero esprimere la mia profonda stima e il mio totale supporto al Sindacato Nazionale Dermopigmentisti.
Il loro instancabile lavoro, la competenza e la professionalità con cui tutelano e supportano la nostra categoria sono un faro di speranza.
Sono certo che, con il Sindacato Nazionale al nostro fianco, otterremo finalmente il riconoscimento professionale su tutto il territorio italiano, un traguardo che attendiamo da troppo tempo”.
“Provengo da una famiglia di estetisti, un settore che amo profondamente. Tuttavia, la dermopigmentazione rappresenta una disciplina a sé stante, con competenze e requisiti unici.
Imporre il titolo di estetista per esercitare la dermopigmentazione è un parallelismo improprio, paragonabile a richiedere una laurea in giurisprudenza per diventare ingegnere.
Il dermopigmentista è un professionista specializzato, che merita un riconoscimento autonomo e distinto.
Auspico che in Italia si superino le attuali normative inadeguate, spesso frutto di interessi particolari, e si adotti una legislazione chiara, coerente e basata su competenze specifiche, come siamo riusciti a fare in Abruzzo.
In questo percorso, desidero esprimere la mia profonda stima e gratitudine al Sindacato Nazionale Dermopigmentisti.
Con maestria, competenza e chiarezza, il Sindacato sta fornendo un supporto grandioso alla categoria, guidandoci verso un futuro in cui la dermopigmentazione sarà finalmente riconosciuta come la professione autonoma che è. È fondamentale che la dermopigmentazione sia regolamentata da professionisti del settore, per garantire standard elevati e tutelare la salute e la sicurezza dei clienti”.
Sito bellissimo e molto interessante, tante le iniziative e soprattutto qualcuno che si batte per tutte noi!! Grazie!!
Aspetto impaziente che le mie colleghe mi seguano in questa avventura. Sono sicura che porterà grandi risultati. Se questo è l’inizio ci aspetta un grande futuro!!
Mi sono appena iscritta! Credo fortemente in questa iniziativa!
Il vostro lavoro è MOLTO IMPORTANTE per la nostra categoria!
Siamo pronti al cambiamento!
Entra a far parte della nostra rete di esperti e ricevi contenuti esclusivi e aggiornamenti sulle evoluzioni del settore.
SINDACATO NAZIONALE DERMOPIGMENTISTI
Via del Santuario 49/B Pescara 65124 (PE)
CF: 91177290680
PEC: sindacatodermopigmentisti@pec.it