SENTENZA 1930/2024 – LA LEGGE E’ CHIARA: NON ESISTE UN DIRITTO ESCLUSIVO DELLE  ESTISTE SULLA DERMOPIGMENTAZIONE.

Il panorama normativo della dermopigmentazione in Italia ha recentemente ricevuto una definitiva e autorevole interpretazione grazie alla sentenza n. 1930/2024 del Consiglio di Stato, che ha confermato con fermezza la precedente decisione del TAR Lazio. In entrambi i gradi di giudizio, è stato sancito un principio giuridico di portata fondamentale per il nostro settore: “L’attività […]

SINDACATO NAZIONALE DERMOPIGMENTISTI IN PARTNERSHIP CON LO STUDIO ASSOCIATO MGT: COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI.

Il Sindacato Nazionale Dermopigmentisti, in virtù della propria expertise e del supporto legale di primario livello, intende proseguire con determinazione nella propria azione di CHIAREZZA e TUTELA degli standard professionali nel settore della dermopigmentazione, fornendo ai propri iscritti e all’intero comparto un’ANALISI QUALIFICATA e un ORIENTAMENTO AFFIDABILE in un contesto normativo in evoluzione. La convergenza […]

DERMOPIGMENTAZIONE: LE SENTENZE CHE RIVOLUZIONANO IL SETTORE

Le sentenze del TAR Lazio n. 38/2023 e del Consiglio di Stato 1930/2024 hanno confermato che in ASSENZA di divieti specifici e di diritti esclusivi per le estetiste, i tatuatori POSSONO LEGITTIMAMENTE PRATICARE LA DERMOPIGMENTAZIONE, attività che l’Istituto Superiore di Sanità classifica come una tipologia di TATUAGGIO, rafforzando questa direzione. Il quadro normativo italiano, sia […]

SENTENZA N. 1930/2024: IL CONSIGLIO DI STATO SANCISCE LA NON ESCLUSIVITÀ DELLA DERMOPIGMENTAZIONE PER LA PROFESSIONE DI ESTETISTA E RISCRIVE IL FUTURO DEL SETTORE.

La sentenza del Consiglio di Stato si inserisce in un contesto normativo complesso, caratterizzato da una stratificazione di norme statali e regionali, cambiando le regole del gioco. La sentenza n. 1930/2024 ha stabilito la legittimità del provvedimento della Regione Lazio che consente ai tatuatori di esercitare l’attività di dermopigmentazione, rigettando la tesi dell’esclusività di tale […]

ECHA e la Sicurezza degli Inchiostri per Tatuaggi e Trucco Permanente

L’ Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA), in collaborazione con gli Stati membri dell’UE, ha introdotto restrizioni sull’uso di alcune sostanze chimiche dannose negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. Tali restrizioni mirano a proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute come reazioni allergiche, irritazioni cutanee e, in alcuni casi, effetti gravi […]

error: Il contenuto è protetto. Copia disabiliata.