SINDACATO NAZIONALE DERMOPIGMENTISTI

Regolamento

Art. 1 –Premessa
  1. Il Sindacato Nazionale Dermopigmentisti (di seguito anche solo “Sindacato”), in base alle regole del proprio Statuto, adottato con delibera dei soci fondatori in data 18 ottobre 2024, ha elaborato il presente “Regolamento Interno” che è parte integrante dello Statuto stesso.
  2. Per tutto ciò che non è specificato nel presente documento si fa riferimento allo Statuto del Sindacato.
  3. Eventuali future modifiche potranno essere deliberate solo dal Consiglio Direttivo e saranno comunicate ai Soci e pubblicate sul sito ufficiale del Sindacato.
  1. Secondo l’art. 5 dello Statuto Sociale, si precisano di seguito i requisiti per essere accolti come associati:
  2. essere maggiorenni;
  3. essere dermopigmentisti, tatuatori e o svolgere attività affini, compresi coloro che sono iscritti e frequentano un corso formativo, di tatuaggio e/o dermopigmentazione o attività simili, non ancora ultimato, nonché le persone giuridiche che operano nel settore e condividano gli scopi e le finalità promossi dal Sindacato medesimo;
  4. condividere le finalità del Sindacato di cui all’art. 2 dello Statuto e collaborare con spirito di solidarietà per il raggiungimento degli scopi che l’associazione si propone;
  5. essere in possesso dei requisiti di onestà, correttezza e rigore morale;
  6. aver letto e sottoscritto per accettazione il presente regolamento;
  7. aver sottoscritto per presa visione accettazione l’informativa al trattamento ed uso dei dati personali ex art. 13 Reg. UE n. 679/2016, sottoposta all’invio della richiesta di iscrizione;
  8. aver compilato e sottoscritto la domanda di adesione ed avere versato la quota associativa annuale;
  9. rispettare gli impegni assunti e accettare le delibere prese dagli organi del Sindacato, secondo le competenze statutarie.
  1. La domanda di iscrizione al Sindacato avviene esclusivamente in modalità digitale, tramite il sito web ufficiale del Sindacato, accessibile al seguente link https://www.sindacatodermopigmentisti.it/ .
  2. Nella sezione “Iscriviti” è disponibile un modulo da compilare on line in cui sono richiesti i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, sesso, codice fiscale, indirizzo di domicilio, numero di telefono, indirizzo e-mail, carta d’identità (che la procedura chiederà anche di allegare), titolo di studio, p.iva, qualifica professionale, anni di esperienza.
  3. Al termine della procedura viene chiesto di accettare i termini e le condizioni posti per l’iscrizione al Sindacato, insieme alla Privacy Policy.
  4. Il perfezionamento della procedura di iscrizione è subordinato al versamento della quota associativa annuale nella misura fissata dal Consiglio Direttivo.
  5. Nel caso in cui non venga accettata l’iscrizione al Sindacato si applica la procedura di cui all’art. 6 dello Statuto.
    1. Le quote sociali devono essere versate in un’unica soluzione contestualmente alla compilazione del modulo di iscrizione e sono dovute per tutto l’anno solare in corso qualunque sia il momento dell’avvenuta iscrizione da parte dei nuovi Soci.
    2. Il sistema di pagamento adottato dal Sindacato sul proprio sito web ufficiale permette il pagamento in un’unica soluzione oppure rateizzata in tre rate mensili.
    3. La quota associativa deve essere versata ogni anno entro e non oltre sessanta (60) giorni dalla decisione annuale con cui il Consiglio Direttivo Nazionale quantifica la quota associativa
    4. Tutti i soci godono dei medesimi diritti e sono raggruppati nelle seguenti categorie:
    • Ordinari;
    • Sostenitori;
    • Fondatori;
    • Onorari.
  1. Come previsto dallo Statuto ai sensi dell’art. 8, lett. c il mancato versamento della quota annuale è causa di automatica esclusione del Socio.

1

  1. Tutti i Soci maggiorenni, purché in regola con il pagamento delle quote associative e iscritti da almeno tre mesi, hanno diritto di voto all’Assemblea, nonché di essere eletti membri del Consiglio Direttivo.
  2. Tutti i Soci potranno godere di agevolazioni per le attività a pagamento (corsi, convegni, seminari, acquisto titoli editoriali, mostre ed eventi, formazione) e di convenzioni specifiche con le realtà che il Sindacato riuscirà a coinvolgere come partner.
  3. Le attività svolte dai Soci sono normalmente a titolo volontario e gratuito, salvo che non venga loro affidato un incarico specifico retribuito su delibera del Consiglio Direttivo.
  4. Soci Ordinari sono persone fisiche che svolgendo attività di tatuatori o dermopigmentisti, o altra attività affine, e collaborano al raggiungimento dei fini statuari beneficiando delle attività e delle collaborazioni professionali promosse dal Sindacato, impegnandosi a diffonderne i valori. I soci ordinari possono altresì proporre nuove iniziative e progetti per il Sindacato e collaborare alle attività di studio, ricerca e progettazione di attività ed iniziative finalizzate a promuovere le categorie professionali rappresentate dal Sindacato. Il diritto di voto è riservato alle persone fisiche.
  5. I Soci sostenitori sono quelle persone, enti e/o persone giuridiche che verseranno annualmente un contributo speciale oltre alla quota associativa, tali soci collaborano al raggiungimento dei fini statuari e possono suggerire al Sindacato nuove iniziative da intraprendere per sostenere la causa della categoria professionale rappresentata. Il diritto di voto è riservato alle persone fisiche
  6. I Soci Onorari sono quelle persone che per particolari meriti professionali o perché ricoprono cariche prestigiose in ambito istituzionale, il Consiglio Direttivo Nazionale, decide di conferire loro l’iscrizione al Sindacato. La qualifica di “socio onorario” non determina alcun privilegio, ad eccezione dell’esonero dal pagamento della quota associativa annuale in virtù dell’apporto professionale offerto al Sindacato.
  1. Tutti i membri debbono partecipare alle riunioni del Consiglio, salvo le assenze previamente giustificate.
  2. In ogni caso, il Consiglio Direttivo Nazionale è validamente costituito, con la presenza della maggioranza assoluta degli aventi diritto e delibera con la maggioranza della metà più uno dei voti presenti in aula.
  1. In caso di dimissione o di intervenuto decesso di uno dei membri del Consiglio Direttivo Nazionale, il Presidente Nazionale, previo parere favorevole da parte del Consiglio Direttivo Nazionale, provvederà alla nomina del nuovo membro che verrà individuato nel primo candidato non eletto oggetto appartenente alla medesima lista risultata vincitrice nel corso della votazione del direttivo in carica.
  1. Ogni membro del Consiglio ha l’obbligo di relazionare per iscritto di eventuali rapporti avuti con istituzioni pubbliche o private, convegni, gruppi di lavoro regionali, gruppi di lavoro istituzionali.
  2. Chi partecipa a un gruppo di lavoro interno al Consiglio Direttivo Nazionale, finalizzato alla realizzazione di un progetto deliberato, si impegna a portare a termine tale progetto utilizzando metodologie di comunicazione attualmente disponibili (e-mail, telefono)
  3. I membri del Consiglio Direttivo Nazionale, consapevoli della serietà delle riunioni, sono tenuti a non divulgare notizie o fatti emersi e trattati nelle medesime. Questo divieto vale per tutte le persone eventualmente presenti.
  4. Le delibere del Consiglio Direttivo Nazionali sono valide qualora assunte con la presenza della maggioranza dei suoi componenti e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
  5. Nei casi di impedimento o di impossibilità a partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo è possibile delegare un altro Consigliere. Ogni Consigliere può recare una sola delega. La delega firmata deve essere consegnata all’inizio delle riunioni al Presidente e controfirmata dallo stesso.
  6. Le decisioni vengono prese mediante: votazione per alzata di mano.
  1. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono presiedute dal Presidente Nazionale, coadiuvato nella redazione dei verbali dal Segretario. In assenza del Segretario le funzioni saranno svolte da un membro del Consiglio Direttivo designato dal Presidente Nazionale.
  2. In caso di assenza del Presidente Nazionale verrà presieduta dal consigliere da consigliere delegato dal Presidente Nazionale.
  3. Le riunioni potranno essere svolte anche in videoconferenza.
  1. Il Sindacato promuove l’attività di ricerca collaborando con le istituzioni competenti in materia di salute allo scopo di promuovere le best practice in materia di tatuaggio e dermopigmentazione.
  2. Gli iscritti al sindacato possono suggerire al Consiglio Direttivo Nazionale di collaborare con enti pubblici o privati per il miglioramento della tecnica di dermopigmentazione, anche fornendo direttamente i contatti di soggetti interessati alla ricerca e allo studio in materia di dermopigmentazione.
  3. Il Consiglio Direttivo Nazionale può nominare un Comitato Tecnico-Scientifico, composto da tre membri competenti in materia di tatuaggio e dermopigmentazione che abbiano una delle seguenti qualifiche:
  4. Dermopigmentista con esperienza almeno quinquennale;
  5. Tatuatore con esperienza almeno quinquennale;
  6. Estetista con almeno cinque anni di esperienza nella pratica della dermopigmentazione;
  7. Medico- Dermatologo.
  8. I Componenti del Comitato Tecnico-scientifico durano in carica tre (3) anni, salvo diversa decisione del Consiglio Direttivo Nazionale.
  9. Su incarico del Consiglio Direttivo Nazionale, il Comitato Tecnico-scientifico ha compiti consultivi e può:
  10. effettuare studi e ricerche sulle novità in materia di tatuaggio, dermopigmentazione, sicurezza dei degli inchiostri e degli strumenti;
  11. elaborare un programma di formazione che il Sindacato possa rivolgere agli iscritti sulle tematiche oggetto di studio e approfondimento;
  12. elaborare articoli scientifici che il Sindaco possa sottoporre agli iscritti e pubblicare presso riviste specializzate;
  13. suggerire al Consiglio Direttivo Nazionale il rilascio di borse di studio per studenti che si sono distinti nel corso della formazione;
  14. attuare tutti compiti affidatigli dal Consiglio Direttivo Nazionale.

Le spese del presente atto, annesse e dipendenti, si convengono a esclusivo carico dell’Associazione qui costituita

  1. Le spese che i soci sostengono nello svolgimento delle proprie funzioni devono essere preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo.
  2. Sono rimborsabili tutte le spese previste dal Consiglio Direttivo, per le quali venga prodotta la seguente documentazione dal socio richiedente:
  3. scontrini e ricevute fiscali, fatture (intestate a “Sindacato Nazionale Dermopigmentisti” -o abbreviato SND);
  4. biglietti aerei, bus, treno;
  5. pedaggi autostradali.
  6. Per usufruire del rimborso spese, gli aventi diritto dovranno presentare al Consiglio Direttivo Nazionale il modulo di rimborso spese (preparato dal Consiglio Direttivo Nazionale) con allegate le eventuali fatture intestate al Sindacato e la documentazione necessaria. Il modulo di rimborso spese e tutti gli allegati saranno conservati per il tempo previsto dalla legge dal Tesoriere per il resoconto annuale e per tutte le verifiche necessarie.
  7. Eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli aventi diritto e il Consiglio Direttivo Nazionale, dovranno essere discusse dallo stesso.
  1. Le modifiche al Regolamento possono essere proposte dai membri del Consiglio Direttivo Nazionale singolarmente o a maggioranza dei componenti e vengono votate dalla maggioranza assoluta dei suoi componenti.

Le spese del presente atto, annesse e dipendenti, si convengono a esclusivo carico dell’Associazione qui costituita

Per tutto quanto non espressamente specificato nel presente regolamento si rinvia a quanto descritto nello Statuto.

error: Il contenuto è protetto. Copia disabiliata.